Bright Night 2025: la scienza torna protagonista il 26 settembre con la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Torna l’appuntamento con la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, una grande manifestazione nata nel 2005 per impulso della Commissione UE per avvicinare il pubblico alla scienza e al mondo della ricerca.
Nata dall’acronimo "Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in Research", la manifestazione si propone di valorizzare il ruolo della ricerca nella società, sottolineandone l’impatto positivo su crescita, salute e fiducia. L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì, ed è parte del programma europeo HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01.
La Scuola Superiore Sant'Anna è tra i promotori della manifestazione insieme agli Atenei toscani (Università di Firenze, Pisa, Siena, Stranieri di Siena, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca), con un’ampia rete di Enti di ricerca – fra cui l’Area territoriale di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa , l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri – con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì.
Il tema chiave dell’edizione 2025 è l'inclusione: una scienza capace di ascoltare, dialogare e costruire un futuro più equo e sostenibile, mettendo al centro le persone, le relazioni e i territori. Per questo motivo, particolare attenzione sarà riservata anche a bambini, bambine e alle scuole, con percorsi didattici e attività pensate per stimolare curiosità e spirito critico fin dalla giovane età.
La Scuola Superiore Sant’Anna apre le porte della ricerca alla cittadinanza, confermandosi protagonista con un ricco programma di iniziative che esprimono il suo impegno per la ricerca interdisciplinare e l’innovazione responsabile.
Ricercatrici e ricercatori della Scuola incontreranno il pubblico con dimostrazioni pratiche, attività interattive e visite guidate, rendendo accessibili e coinvolgenti alcuni dei temi più attuali e avanzati: dalle scienze applicate alla robotica, dalla sostenibilità alle scienze sociali.
Maggiori informazioni e programma completo sarà presto disponibile su: www.bright-night.it